-
A lezione di accoglienza con gli studenti del Liceo Galvani di Bologna
Di CoopCamelot del 27 marzo 2018Dopo il laboratorio teatrale e lo spettacolo finale, ASP Città di Bologna, Cantieri Meticci e Camelot, hanno incontrato gli studenti che hanno portato in scena le memorie dei richiedenti asilo per chiedere cosa è rimasto loro di questa esperienza. Il 15 marzo presso il Liceo Classico Galvani, si è svolta la giornata conclusiva dell’alternanza scuola lavoro svolta in collaborazione con […] -
21 marzo Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale
Di CoopCamelot del 21 marzo 2018Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale, gli studenti dell’ISS Rita Levi Montalcini di Argenta e Portomaggiore, assieme a Camelot, martedì 20 marzo hanno dedicato la mattinata ad una riflessione sulle diversità. La ricorrenza, che si celebra ogni anno il 21 marzo, è stata indetta dall’ONU per ricordare quando il 21 marzo del 1960, in […] -
Start-ER: concluso a Ferrara il ciclo di formazione su migrazione e vulnerabilità
Di CoopCamelot del 13 marzo 2018Con l’ultimo appuntamento del 7 marzo scorso, si è concluso il ciclo di tre incontri di formazione “Migrazione e vulnerabilità psichica: esperienze di cura transculturali nei contesti di accoglienza” organizzato da Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara e Cooperativa sociale Camelot, nell’ambito del progetto “Start-ER – Salute Tutela e Accoglienza per Richiedenti e Titolari di Protezione Internazionale in Emilia-Romagna” realizzato […] -
STUDENTI BOLOGNESI PORTANO IN SCENA LE STORIE DEI RICHIEDENTI ASILO
Di CoopCamelot del 27 febbraio 2018“Lasci casa tua quando è proprio lei a non permetterti più di starci” Warsan Shire, poetessa di origine somala Gli studenti bolognesi si calano nei panni dei richiedenti asilo e ne portano in scena le storie. Il 02 marzo alle 21 alla Quadreria in via Marsala 7 a Bologna, 13 ragazzi al terzo anno del Liceo Galvani proporranno l’evento ad […] -
Avviso di selezione
Di CoopCamelot del 1 febbraio 2018Nell’ambito del progetto comunitario “Hub accoglienza MSNA Bologna” PROG-1267, a valere sul Fondo FAMI – Asilo, Migrazione ed Integrazione 2014-2020 [obiettivo specifico 1. Asilo, obiettivo nazionale 1.1 Accoglienza/Asilo – lett. e) Potenziamento dei servizi di accoglienza e assistenza specifica per i MSNA], la Società Cooperativa Sociale Camelot ha avviato due procedure di selezione per l’individuazione di un revisore contabile e […] -
A Imola un laboratorio teatrale per l’integrazione
Di CoopCamelot del 29 gennaio 2018Si chiama “Quartieri Teatrali – apprendistati artistici per la città che cambia”, è un laboratorio di teatro che è partito sabato 27 gennaio e si svolgerà a Imola tutti i sabati fino al 14 aprile, dalle ore 10 alle ore 13 presso il Centro Sociale “A. Giovannini” in via G. Scarabelli 4. Il progetto ideato dalla compagnia Cantieri Meticci e […] -
Gli studenti del liceo insegnano italiano ai minori stranieri
Di CoopCamelot del 10 gennaio 2018Uno scambio linguistico sui banchi di scuola per avvicinare studenti italiani e minori stranieri non accompagnati. E’ questo l’obiettivo del progetto di alternanza scuola – lavoro partito nell’ottobre 2017 nell’Istituto di Istruzione Superiore Giordano Bruno di Budrio, in provincia di Bologna, per concludersi al termine dell’anno scolastico. Ogni mercoledì dalle 14 alle 16, gli studenti della 3^B del Liceo Scientifico, […] -
Con “Dilucolo” assieme in scena minori stranieri e studenti ferraresi
Di CoopCamelot del 19 dicembre 2017Sabato 16 dicembre, nell’ambito della rassegna La Società a Teatro realizzata da Agire Sociale, Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona e Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, Azienda Usl di Ferrara, Università di Ferrara e Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara, alla Sala Estense di Ferrara, è andato in scena lo spettacolo teatrale “Dilucolo” del regista Massimiliano Piva. […] -
A Vesta la menzione del premio “Innovatori Responsabili”
Di CoopCamelot del 7 dicembre 2017Il progetto Vesta per l’accoglienza di rifugiati in famiglia ideato e gestito dalla cooperativa sociale Camelot, ha ottenuto la menzione, per la categoria Cooperative Sociali, nell’ambito del premio “ER.RSI Innovatori Responsabili” della Regione Emilia – Romagna per la responsabilità sociale di impresa e l’innovazione sociale. Il premio è stato consegnato mercoledì 6 dicembre da Palma Costi, assessore regionale alle attività […] -
Un progetto educativo europeo per mettersi nei panni dei migranti
Di CoopCamelot del 24 novembre 2017Migrare non è un gioco, ma può essere attraverso un’esperienza ludica che si aiuta a comprendere cosa significhi. Per questo, una rete che vede Camelot assieme ai partner tedeschi di solar e.V., rumeni di A.R.T. Fusion Association e olandesi di Stichting Refugee Company, ha ideato un progetto, approvato dal fondo Erasmus+, dal titolo “In the footsteps of a migrant”, sulle […]