Eletto il nuovo CdA di Camelot che ha nominato Patrizia Bertelli nuova Presidente della cooperativa.
Approvato il bilancio 2015 di Camelot con un fatturato di 6.750.304 e un aumento del numero di soci
e lavoratori che si attesta, alla fine dello scorso anno, a 191.
La cooperativa vede il suo sviluppo attraverso un’attività di progettazione e ricerca per rispondere,
insieme alle istituzioni del territorio, ai nuovi bisogni sociali emergenti.
Si è svolta sabato 28 maggio 2016 presso la Camera di Commercio di Ferrara, l’Assemblea dei Soci della cooperativa sociale Camelot. La giornata è stata aperta dai saluti del Sindaco del Comune di Ferrara Tiziano Tagliani ed è proseguita con la presentazione sull’andamento dell’attività del 2015 e l’elezione del nuovo Consiglio d’Amministrazione che ha nominato Presidente e Vice Presidente, giunti a fine mandato.
Da sabato sarà Patrizia Bertelli a guidare la cooperativa, affiancata dal Vice Presidente Federico Tsucalas, e dal nuovo CdA, composto dagli stessi Bertelli e Tsucalas, oltre che Eris Gianella, Matteo Sacchi, Manuela Bonora, Francesco Camisotti, Borana Osmani, Osama Murshed, e Anna Baldoni.
Per Patrizia Bertelli, che è stata Vice Presidente e Responsabile delle cooperative sociali di Legacoop Ferrara fino alla costituzione di Legacoop Estense, e Presidente della cooperativa CIDAS, “assumere questo mandato è l’opportunità di mettere la mia pluriennale esperienza in ambito cooperativo al servizio di un gruppo giovane e responsabile, che in questi anni si è distinto per le risposte efficaci e professionali che ha saputo dare alle nuove sfide poste dai cambiamenti sociali. Il mio impegno sarà quello di sostenere soci e lavoratori per continuare in questa direzione di innovazione, rafforzando il supporto a tutte le realtà del Terzo Settore che contribuiscono, assieme a noi, al benessere delle comunità”.
Dalla sua nascita nel 1999, Camelot è cresciuta con la volontà di offrire, insieme alle Istituzioni, risposte ai bisogni sociali emergenti. I dati approvati nel bilancio del 2015 mostrano un aumento in primo luogo del numero di soci e lavoratori che si attesta oggi a 191, 39 in più del 2014, ed evidenziano un incremento del fatturato, arrivato a 6.750.304 €.
Netta è la prevalenza di donne, 121, e di giovani, gli under 35 sono infatti 102, e l’età media è 37,5 anni.
I soci lavoratori sono passati dai 79 del 2014 ai 97 soci del 2015, che comprendono soci lavoratori, soci volontari e soci giuridici.