E’ stato presentato il 20 gennaio 2016 presso il Ministero dell’Interno lo studio della Fondazione Leone Moressa sui sistemi europei di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati dal titolo “La buona accoglienza – analisi comparativa dei sistemi di accoglienza per richiedenti asilo in Europa”.
Nel dibattito italiano sui temi legati all’immigrazione, il fenomeno degli sbarchi è sicuramente uno dei più dibattuti dall’opinione pubblica e dai media.
Nel corso del 2015 si è aggiunto il tema dei cosiddetti “profughi”: dove alloggiare i richiedenti asilo, evitando conflitti con la popolazione locale e sprechi di risorse?
L’Italia continua a fare i conti con una situazione di emergenza e con la mancanza di soluzioni durature in materia di asilo e protezione internazionale.
Al fine di fotografare la situazione attuale e proporre alcune buone prassi rilevate a livello europeo, la Fondazione Leone Moressa ha condotto, con il sostegno di Open Society Foundation, un’analisi comparata dei sistemi di accoglienza dei richiedenti asilo.
La ricerca mette insieme dati quantitativi e analisi di merito sui sistemi di sei paesi chiave, ovvero i paesi con il maggior numero di richieste d’asilo: Germania, Svezia, Italia, Francia, Ungheria e Regno Unito.
Un interessante approfondimento per addetti ai lavori, ma anche per i cittadini.
Qui il link per scaricare il documento: LA BUONA ACCOGLIENZA.