Il 4 giugno 2015 alle ore 9.00 presso l’Aula Magna ITC Bachelet, via Azzo Novello 4, Ferrara, si terrà il convegno “L’integrazione scolastica dei minori stranieri: dall’emergenza alla competenza”.
Il contesto scolastico italiano è ormai da molti anni contraddistinto da situazioni di multiculturalismo e plurilinguismo che vanno aumentando costantemente e consolidandosi. E’ necessario non solo continuare a studiare e monitorare il fenomeno e i cambiamenti ad esso connessi, ma è fondamentale anche continuare a implementare gli adeguati riferimenti educativi, didattici, antropologici e gli specifici strumenti di intervento finalizzati a facilitare il processo di integrazione scolastica dei minori stranieri.
Per questo il progetto europeo ReferPA gestito dalla Cooperativa Camelot in collaborazione con il Comune di Ferrara (Beneficiario Capofila del progetto), prevede, tra le azioni, l’approfondimento della tematica “educazione e istruzione pubblica” attraverso la redazione di documenti di mappatura territoriale e lo sviluppo di un percorso formativo – a distanza e in presenza – relativo all’integrazione scolastica degli alunni stranieri, indirizzato agli operatori della Pubblica Amministrazione (P.A.) e agli operatori scolastici.
Il convegno del 4 giugno si inserisce in tale percorso formativo e vedrà il contributo di docenti specializzati in tema di educazione e pedagogia interculturale, antropologia culturale e didattica dell’Italiano L2.
Dopo le relazioni del mattino, nel pomeriggio sono previsti quattro workshop che focalizzeranno l’attenzione sull’insegnamento dell’Italiano come lingua seconda nei diversi ordini di scuola inclusa la prima infanzia, e sulla mediazione interculturale nelle scuole.
Attraverso il confronto dialogico e tavoli di lavoro che coinvolgeranno operatori scolastici, insegnanti di classe, docenti Funzione Strumentale Intercultura delle scuole di ogni ordine e grado, mediatori interculturali e altri operatori, si cercherà di fare emergere e di condividere modalità di lavoro efficaci, già sperimentate dalle scuole e di arricchirle con il contributo degli esperti che condurranno i workshop.
Il convegno è organizzato dal Comune di Ferrara e dalla Cooperativa sociale Camelot – Officine Cooperative, nell’ambito delle attività del progetto RefER PA FEI/2013/Prog-104998 (Rete per l’empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la Pubblica Amministrazione).
Il progetto, avente come capofila il Comune di Ferrara, in partenariato con Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena, Comune di Parma, Comune di Bologna, Comune di Forlì, Comune di Ravenna, Cooperativa Lai-Momo, Cooperativa Persone in movimento, Cooperativa Mediagroup 98, Cooperativa Gulliver e Cooperativa Sociale Camelot – Officine Cooperative, è stato finanziato attraverso il Fondo Europeo per l’Integrazione (FEI).
Di seguito il PROGRAMMA e l’ELENCO DEI RELATORI.
PROGRAMMA
Coordina Tullio Monini (Resp. U.O. Politiche Familiari e Integrazione Scolastica, Comune di Ferrara)
8,30 Accoglienza e registrazione partecipanti
9,00 Apertura dei lavori e saluti istituzionali. Chiara Sapigni – Assessore alla Sanità, Servizi alla Persona e Politiche Familiari del Comune di Ferrara.
9, 15 Presentazione del progetto RefER PA Rete per l’empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA. Silvia Lambertini – Società Cooperativa Sociale Camelot – Officine Cooperative – Coordinatore del progetto RefER PA Rete per l’empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA, area Educazione e Istruzione Pubblica.
9, 30 L’Ufficio alunni stranieri e il supporto allo sviluppo delle competenze antropologiche e interculturali della scuola ferrarese. Laura Lepore -Responsabile Ufficio Alunni Stranieri del Comune di Ferrara
9, 45 Valeria Tonioli sostituirà Francesco Pompeo (titolo da confermare)
10, 30 Giovanna Cipollari – Ripensare i curricoli in chiave interculturale
11, 15 Fabio Caon – Apprendere l’Italiano L2: problemi preliminari e strategie di facilitazione
12, 00 Graziella Favaro – Per tutti e per ciascuno: quando la scuola include
Pausa Pranzo
14,30 Workshop pomeridiani.
- Graziella Favaro – L’attenzione ai più piccoli: italiano e diversità linguistica nella scuole dell’infanzia.
- Gaia Pieraccioni – Dall’Italiano per la comunicazione all’italiano per lo studio: tecniche di facilitazione e didattizzazione del testo.
- Fabio Caon – Didattica dell’italiano nell’integrazione tra lingua e linguaggi: sport e canzoni.
- Valeria Tonioli sostituirà Francesco Pompeo (titolo da confermare)
16,30 Conclusioni in plenaria
Restituzione dei lavori eseguiti nei workshop
Considerazioni conclusive Donatella Mauro (Direttrice pedagogica Istituzione Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie)
ELENCO DEI RELATORI
Valeria Tonioli, – Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica, LabCom, Università Ca’ Foscari di Venezia.
Giovanna Cipollari – Esperta di Educazione Interculturale, Centro Volontari per il Mondo di Ancona
Fabio Caon – Docente di Didattica della Letteratura e Comunicazione Interculturale, Università Cà Foscari di Venezia
Graziella Favaro – Pedagogista interculturale, Centro Come di Milano
Gaia Pieraccioni – Docente e formatrice presso il Laboratorio di Glottodidattica dell’Università di Parma